No Code

Published by admin on

No Code è il Programma di iniziative che nel 2025 Fondazione Lucio Dalla intende realizzare e promuovere nel nome e nel ricordo dell’artista bolognese in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, i Partner di ciascun Progetto e grazie al sostegno di Banca di Bologna, da sempre a fianco della Fondazione nelle iniziative dedicate a Lucio Dalla.

Come di consueto il Programma FLD 2025 si sviluppa su più direttrici progettuali con l’intento di condividere, prima di tutto con la città natale dell’artista, la narrazione della storia di Lucio Dalla e contenuti culturali e sociali nel suo nome.

Il titolo del Programma, No Code, è già un racconto, ricorda infatti la passione di Lucio Dalla per l’arte in tutte le sue forme e il suo impegno a sostegno del talento e dell’espressione artistica. Una passione così grande, e un impegno così concreto, da  indurlo a dare vita alla propria Galleria, «No Code» appunto, oltre che all’Etichetta, «Pressing», che ha arricchito la grande tradizione musicale bolognese.

Ma No Code è soprattutto un manifesto, una dichiarazione di principio che è importante ricordare nella narrazione della storia di Lucio Dalla: la sua avversione al conformismo e alle etichette, il suo spirito ribelle, il costante desiderio di conoscere e sperimentare che lo ha portato a concepire progetti e a cimentarsi in campi diversi mostrando sempre nuovi e sorprendenti aspetti della sua genialità visionaria.

No Code è dunque il fil rouge del Programma FLD 2025.

Se No Code ricorda e restituisce «lo spirito» di Lucio Dalla, l’iniziativa “CIAO – Rassegna LUCIO DALLA, per le forme innovative di musica e creatività”, che intercetta e valorizza la capacità di visione e di innovazionenella musica italiana e che offre al pubblico l’intuizione della musica di domani, ne è una perfetta rappresentazione.

“CIAO – Rassegna LUCIO DALLA, per le forme innovative di musica e creatività”, iniziativa dedicata all’artista bolognese e ispirata alla sua straordinaria capacità di visione, alla sua geniale propensione ad anticipare i tempi e a segnare direttrici nell’universo della musica italiana, è stata ideata da Daniele Caracchi, Pressing Line, insieme a Massimo Bonelli che ne è Direttore Artistico e con iCompany realizzatore. L’iniziativa giunge quest’anno alla terza edizione consolidandosi quale l’appuntamento annuale, a Bologna, con l’innovazione nella musica italiana.

“CIAO – Rassegna LUCIO DALLA”, dunque, celebra e rinnova la grande tradizione musicale della Città oltre che il suo indissolubile legame con uno degli artisti che più la rappresentano, accendendo i riflettori su artistƏ, nuove idee e nuovi progetti che si sono distinti per aver contribuito a innovare il panorama musicale italiano, così come Lucio Dalla ha fatto nel corso di tutta la sua carriera.

“CIAO – Rassegna LUCIO DALLA, per le forme innovative di musica e creatività” è promossa da Fondazione Lucio Dalla in collaborazione con il Comune di Bologna, grazie al Main Sponsor Banca di Bologna, mentre QN Quotidiano Nazionale (il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno, Luce!) è Media Partner.

L’iniziativa è realizzata anche grazie al Main Partner SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, ai Partners Nuovo IMAIE e Fondazione Bologna Welcome e allo Sponsor INDUSTRIA CABLE.

Con la conduzione di DRUSILLA FOER, l’iniziativa si articolerà in due speciali eventi: il 4 marzo alle 21 al Teatro Arena del Sole e il 5 marzo nell’intimità e nella magia della Casa di Lucio Dalla, dove le artiste e gli artisti premiati la sera precedente si incontreranno e si racconteranno.

Sul palco del Teatro Arena del Sole, il giorno in cui si celebra l’anniversario della nascita di Lucio Dalla, il 4/3 dell’iconica canzone, verranno premiati con il prestigioso BALLERINO DALLA 2025 artistƏ, creativƏ e progetti che hanno contribuito ad arricchire il panorama musicale italiano interpretando l’approccio visionario che ha sempre guidato Lucio Dalla.

Il BALLERINO DALLA 2025 per la categoria ARTISTA, assegnato a PAOLO BENVEGNÙ, verrà ritirato da Luca Roccia Bandini con “I Paolo Benvegnù” che si esibiranno insieme a Irene Grandi e Brunori SAS.

Per la categoria CANZONE verrà premiato il brano “Il Morso Di Tyson” di BRUNORI SAS. Il BALLERINO DALLA 2025 per la categoria PRODUCER/TALENT SCOUT verrà a DARDUST, già vincitore del prestigioso premio nell’edizione 2024 di CIAO Rassegna LUCIO DALLA.

Per la categoria COLONNA SONORA è Gloria!” di MARGHERITA VICARIO e DAVIDE PAVANELLO ad aggiudicarsi il premio che l’artista Mauro Balletti ha creato ispirandosi al brano “Balla, balla, ballerino”.

Noemi ritirerà il BALLERINO DALLA 2025 assegnato a UNA NESSUNA CENTOMILA per la categoria PROGETTO.

Infine, la Direzione Artistica di CIAO Rassegna LUCIO DALLA ha assegnato il BALLERINO DALLA 2025 AL PERCORSO ARTISTICO a FULMINACCI.

Con l’intento di individuare, fare conoscere e valorizzare realtà musicali non ancora emerse, ogni anno, all’interno di CIAO Rassegna LUCIO DALLA viene lanciato “CIAO Contest. La musica di domani”, dedicato a giovani artistƏ e producer under 26. Quest’anno, su oltre 600 progetti iscritti, dopo una prima selezione da parte della direzione artistica e la successiva votazione da parte della giuria di qualità, saliranno sul palco del Teatro Arena del Sole per ricevere il BALLERINO DALLA 2025 CORDIO per la categoria artista e MARE per la categoria producer.

Nel corso della serata verranno inoltre assegnati i PREMI SPECIALI

PREMIO SIAE a DIODATO

PREMIO Nuovo IMAIE a NOEMI

BALLERINO DALLA 2025 QN il Resto del Carlino a MARGHERITA FERRI

BALLERINO FONDAZIONE BOLOGNA WELCOME ad ANGELA BARALDI

L’evento del 4 marzo al Teatro Arena del Sole è a invito e a partire da oggi alle ore 14:00, gli inviti saranno disponibili online, fino ad esaurimento, per i possessori di CARD CULTURA al link https://bwelcome.it/CIAO-rassegnaLucioDalla

All’evento verrà dedicato uno Speciale che andrà in onda su RAI1, in seconda serata, il 29 marzo.

«io sono il cielo dietro all’angolo, sono un viaggio che farai»

VIAGGI ORGANIZZATI (L. Dalla) / © 1984 EMI Music Publishing Italia – Universal Music Publishing Ricordi

Percorso formativo dedicato al Liceo Musicale «Lucio Dalla» di Bologna in occasione di «CIAO Rassegna Lucio Dalla per le forme innovative di musica e creatività»

Continuerà il percorso formativo iniziato lo scorso anno che Fondazione Lucio Dalla ha ideato insieme al Liceo Musicale “Lucio Dalla” di Bologna con l’intento di offrire a studentesse e studenti partecipanti suggestioni utili a mettere a fuoco il proprio personale percorso nell’universo della Musica.

Intrecciandosi con l’iniziativa “CIAO Rassegna Lucio Dalla” e grazie alla collaborazione di professionisti esperti del settore Musicale e dei temi del diritto e della creazione di Impresa, come il M° Fio Zanotti, l’Avvocato Giovanni Canino, la Rag. Alessandra Bonazzi, il percorso programmato per l’AS 2024/2025 si articola in “dialoghi” e “laboratori” dedicati alle professioni del settore Musicale, offrendo l’opportunità di acquisire conoscenze e fare esperienza su diversi ambiti di attività che potranno essere utili, in futuro, alla costruzione del proprio percorso professionale.

Commenta Michele Iuliano, Dirigente Scolastico del Liceo Musicale “Lucio Dalla“: “Il progetto PCTO del Liceo Lucio Dalla di Bologna, in collaborazione con la Fondazione Dalla, offre agli studenti un’opportunità unica di approfondire il mondo della musica, in un contesto che celebra la straordinaria capacità di visione e di innovazione di Lucio Dalla. Attraverso attività pratiche e formative, gli studenti possono sviluppare competenze professionali nel settore musicale, esplorando diverse sfaccettature della musica e della sua produzione. Un’esperienza che unisce cultura, creatività e preparazione al mondo del lavoro, rendendo omaggio alla figura di un artista che ha segnato la storia musicale italiana”.

Oltre ai “dialoghi” e ai “laboratori” sulle professioni della Musica che si sono svolti e si svolgeranno a Scuola secondo il calendario annuale, lo scorso gennaio le studentesse e gli studenti della Classe Quarta del Liceo Musicale “Lucio Dalla” sono stati accolti a Roma da iCompany e guidati da Eufemia Scannapieco si sono confrontati su strategie e operatività della comunicazione digital dell’evento musicale, mentre con Francesco Galassi sugli aspetti di Produzione. Questa esperienza, introdotta a Roma, continuerà a Bologna in occasione delle attività di produzione della terza edizione di “CIAO Rassegna LUCIO DALLA”.

Oggi le studentesse e gli studenti della Classe Quarta del Liceo Musicale “Lucio Dalla”, insieme al tutor, il Professor Giovanni Maselli, sono qui con noi quali parte dello staff organizzativo di questa conferenza stampa e dell’anteprima che ad essa seguirà.

Sottolinea Giovanni Maselli, Docente di Tecnologie Musicali e responsabile PCTO del Liceo Musicale “Lucio Dalla”: “L’esperienza che tre classi del Liceo Musicale Lucio Dalla stanno svolgendo ormai da due anni si è rivelata estremamente formativa e arricchente. L’impostazione progettuale permette ai ragazzi di acquisire conoscenze pratiche e competenze professionali preziose nel settore delle professioni della musica.

L’organizzazione del programma, la competenza e la disponibilità dei tutor e degli esperti, nonché la varietà e l’interesse delle attività proposte improntate non solo su momenti di didattica “frontale” ma anche laboratoriale hanno offerto l’opportunità di lavorare su progetti reali quali “CIAO Rassegna Lucio Dalla” e la possibilità di interagire con professionisti del settore. In particolare è da menzionare il laboratorio presso iCompany che la classe Quarta del Liceo ha svolto a Roma presso un importante studio di registrazione a confronto con professionisti dei vari ambiti professionali in gioco nell’ideazione e organizzazione di uno spettacolo e evento musicale.

Questo percorso che si innesta come principale e fondamentale nel progetto generale PCTO di indirizzo, da me ideato (Progetto di impresa simulata in ambito musicale) e sviluppato anche con Fondazione Lucio Dalla, dà modo alle studentesse e agli studenti di approfondire le conoscenze teoriche acquisite nel regolare percorso di studi, di sviluppare nuove competenze come il lavorare in team, acquisire capacità di problem solving e di ideazione di una efficace comunicazione, oltre ad elementi utili ad orientarsi nel mondo del lavoro aiutando a chiarire i propri interessi ed aspirazioni future.

Ci auguriamo di poter consolidare e implementare la collaborazione con la Fondazione Lucio Dalla che ringraziamo sinceramente e per gli anni futuri e auspichiamo una sempre maggiore sinergia tra le eredità artistiche, come quella lasciataci da Lucio Dalla, e la Scuola”.

“Felicità”

FELICITA’ (L. Dalla) /1988 © EMI Music Publishing Italia – Universal Music Publishing Ricordi

Murale dedicato a Lucio Dalla, realizzato da Kotè (Antonio Cotecchia), dono della Fondazione Lucio Dalla alla città di Bologna Fondazione Lucio Dalla è lieta di celebrare il compleanno 2025 dell’artista bolognese con un grande omaggio alla sua memoria e un dono alla sua città natale.

“Il Murale che Koté sta realizzando” spiegano Andrea Faccani, Daria Grazia e Stella Caracchi rispettivamente Presidente, Vice Presidente e Consigliere della Fondazione Lucio Dalla “sottolinea il legame indissolubile tra Lucio e Bologna e consente di condividere con tutti e per sempre il suo ricordo. Lucio è figlio di Bologna e speriamo che l’immagine di Lucio, così bella e così evocativa cui Kotè ha dato vita con sensibilità e passione, susciti in tutti l’emozione che noi stessi abbiamo provato quando Antonio De Marco, Presidente di SHOWLove, insieme a Koté, ci ha presentato il progetto. Speriamo che la luce, l’energia e il calore del Murale arrivino sino a Lucio”.

Lo scopo per cui Fondazione Lucio Dalla è nata è narrare Lucio Dalla uomo e artista, rinnovarne la memoria, favorirne l’incontro anche con i giovani e suscitare il loro interesse a scoprirne il genio, lo spirito ribelle, il talento e la visione che la poetica delle sue canzoni restituisce. Canzoni che hanno scritto pagine indimenticabili della storia della musica italiana.

Il grande Murale di Kotè ha, per Fondazione Lucio Dalla, anche un significato profondo, è un’immagine che non solo tiene viva la memoria di un grande artista, ma una porta che invita tutti ad entrare nel suo mondo per lasciarsi emozionare, ispirare, per trarre dall’enorme valore culturale e dall’energia che Lucio ha lasciato la forza e la voglia di esprimersi, di trovare la propria strada, di realizzare i propri sogni.

Il Murale “Felicità” che Koté sta ultimando su una palazzina ACER di Via Fioravanti, in prossimità di Piazza Lucio Dalla, verrà inaugurato il 4 marzo alle 16, alla presenza Presidente della Fondazione Lucio Dalla, dell’artista Koté e del Presidente dell’Associazione ShowLove MNT APS che, in collaborazione con il Quartiere Navile del Comune di Bologna, organizzerà un evento a seguito dell’inaugurazione, il cui programma è al link https://docs.google.com/document/d/1pMH6bXpc1U5_nDUzgj6nkKmS0w1LL_fptN49JTafRE/edit?usp=sharing

 

A volte basta una canzone

LUCIO DALLA
CANZONI IN MOSTRA
mostra pittorica & sonora dell’artista Kotè
dal 2 marzo al 28 aprile 2025
Chiostro dei Celestini
Archivio di Stato di Bologna

Fondazione Lucio Dalla e Archivio di Stato di Bologna presentano “A volte basta una canzone. Lucio Dalla Canzoni in mostra” del pittore, urban e sound artist Kotè, un’esperienza artistica e immersiva che unisce musica, pittura e tecnologia, dedicata a uno dei cantautori simbolo della città di Bologna, che ha scritto pagine indimenticabili della storia della musica italiana contribuendo alla grande tradizione musicale della Città.

La mostra è promossa in collaborazione con il Comune di Bologna nell’ambito delle azioni di Bologna Città della Musica UNESCO e con Fondazione Bologna Welcome, è curata da Debora Malaponti e prodotta da ArteViva ETS con la collaborazione di Fondazione Bologna Welcome e grazie al sostegno di Coop Reno.

Il percorso espositivo conduce il visitatore in un viaggio immersivo, intimo e inaspettato, in cui la presenza sulle tele di colui che lo ha ispirato diventa via via sempre più evocativa di contenuti universali che attualizzano temi ricorrenti nella poetica di Lucio Dalla.

Nella prima sezione sono esposti fotografie e materiali provenienti dalla casa di Lucio Dalla, che restituiscono alcune sensazioni del viaggio nella vita di Lucio Dalla che visitandola è possibile compiere; nella seconda, grazie a una suggestiva installazione audio-visiva, la voce del cantautore accoglie il visitatore e lo introduce finalmente nello spazio oscurato in cui sono disposte le tele da “ascoltare”, avvolte in un’atmosfera quasi onirica, creata dalla luce e dal colore.

L’artista ha scelto di interpretare undici canzoni in undici grandi tele. Ogni dipinto è accompagnato da una traccia musicale riadattata dallo stesso Kotè che arricchisce i brani originali con effetti sonori inediti, creando un forte impatto emotivo. Il pubblico potrà vivere un viaggio multisensoriale grazie all’ascolto in cuffia o tramite auricolari personali, semplicemente inquadrando un QR code con il proprio smartphone.

Temi quali l’amore e le guerre, cantati da Dalla con intensità e ironia, diventano attuali e vicini a chi ascolta grazie all’inserimento, nei brani e sulle tele, di riferimenti storici, artistici e culturali che hanno influenzato Kotè, come i Pink Floyd o la nascita di Meta.

Sede della mostra è il Chiostro dei Celestini, uno dei gioelli della Città, e, sottolinea Caterina Fontanella, Direttrice dell’Archivio di Stato di Bologna: “con questa mostra, il Chiostro dei Celestini si trasforma in uno spazio dove la memoria storica della città di Bologna, conservata nei documenti dell’Archivio di Stato, dialoga con il ricordo di Lucio Dalla e con le suggestioni che la sua musica continua a creare.

Questa esperienza ci dice che la memoria è tante cose. È quello che troviamo nei libri di studio, sono le fonti – che senza intermediazioni ci raccontano il passato –, ma la memoria è anche quella personale. Sono i ricordi che abbiamo, spesso legati proprio ai suoni e alla musica.

L’Archivio di Stato può contenere anche questa memoria, che da singola diventa collettiva, racconto di una comunità legata indissolubilmente a uno dei suoi più importanti protagonisti”.

Informazioni, giorni e orari di apertura, biglietteria

Fondazione Bologna Welcome

https://www.bolognawelcome.com/it/eventi/mostre-esposizioni/a-volte-basta-una-canzone-

lucio-dalla-canzoni-in-mostra

VIVATICKET

https://www.vivaticket.com/it/ticket/a-volte-basta-una-canzone-lucio-dalla-canzoni-in-mostra/260937

Categories: AttivitàNews

Lascia un commento

X